Alice in the Jungle

Non Dovevamo Vederci Più?

Alice in the Jungle rappresenta un'anomalia nella serie delle Alice Comedies. Quando il pubblico lo vide al cinema nel dicembre del 1925 rimase spiazzato nel non ritrovarsi davanti la solita Margie Gay, bensì nuovamente Virginia Davis, l’Alice originale che aveva lasciato il ruolo già da molto tempo. Non si trattava però di un vero ritorno: il motivo di questo bizzarro anacronismo è che il girato live action di Alice in the Jungle era materiale di repertorio, scartato da Alice Hunting in Africa.

Si trattava del famoso terzo corto di Alice che tanto era dispiaciuto alla distributrice Margaret Winkler, da volerlo rispedire al mittente con l’ordine di rielaborarlo il più possibile. Molto venne tagliato, e il metraggio avanzato fu messo da parte per poter essere riciclato alla prima occasione utile. Alice in the Jungle, con la sua ambientazione africana, sembrava cadere proprio a fagiolo.

Gag Slegate

È passato del tempo dai primi Alice e lo scenario che circonda Virginia Davis lo dimostra. Lo stile di Ub Iwerks ormai permea ogni secondo di animazione, e per fortuna, dal momento che il grande animatore sta letteralmente rivoluzionando l’impianto estetico della serie. Se un tempo gli animatori si attenevano in modo pedissequo ai model sheet, ricalcandoli direttamente sul foglio da disegno, con Ub ci si sta finalmente affrancando da tutto questo, e le figure così disegnate acquistano un nuovo slancio.

Al centro di Alice in the Jungle non c’è una vera e propria trama ma tante divagazioni con animali differenti, più o meno antropomorfi, che Ub e soci si divertono a deformare in vari modi. Si tratta di un’Africa decisamente poco selvaggia, con animali che sfilano in passerella vestiti di tutto punto, e addirittura una bottega da barbiere. Spesso persino Julius è assente, come nella sequenza dei due elefantini bagnanti, e solo nel finale ci si ricollega alla formula consolidata, con Alice che viene inseguita dai leoni. Chiude il corto una gag profetica: i due scappano cavalcando un elefante in grado di volare grazie alle sue orecchie, con ben sedici anni di anticipo su Dumbo.

Nota: Alice in the Jungle è attualmente reperibile nel volume Disney Rarities della linea di dvd Disney Treasures, in versione restaurata e con un accompagnamento musicale realizzato per l'occasione.

Revisione del 28 Marzo 2024.

di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica

  • Titolo originale: Alice in the Jungle
  • Anno: 1925
  • Durata:
  • Produzione: Margaret J. Winkler Productions
  • Cast: Virginia Davis
  • Animazione: Rollin "Ham" Hamilton, Thurston Happer, Hugh Harman, Rudolph Ising, Ub Iwerks
Nome Ruolo
Virginia Davis Cast (Alice)
Ruth Disney Supervisione Ink & Paint
Irene Hamilton Supervisione Ink & Paint
Rollin "Ham" Hamilton Animazione
Thurston Happer Animazione
Hugh Harman Animazione
Walker Harman Supervisione Ink & Paint
Rudolph Ising Fotografia (Animation); Animazione
Ub Iwerks Animazione
Hazelle Linston Supervisione Ink & Paint
Margaret J. Winkler Productions Produttore

Bibliografia

Sul film:

  • Merritt, Russell; Kaufman, J. B., Walt in Wonderland: The Silent Films of Walt Disney/Nel Paese delle Meraviglie: I Cartoni Animati Muti di Walt Disney, Gemona, UD: Edizioni Biblioteca dell'Immagine (1992), Hardcover, Dust Jacket, pp. 240. Updated Edition: Walt in Wonderland: The Silent Films of Walt Disney, Baltimore, Maryland: The John Hopkins University Press (2000), Paperback, pp. 168.
  • Susanin, Timothy S., Walt Before Mickey - Disney's Early Years, 1919-1928, Jackson, Mississippi: University Press of Mississippi, (2011) Hardcover; Dust Jacket, pp. 340.