Alice the Jail Bird

Troppi Alice, Poca Alice

La produzione delle Alice Comedies è oramai inarrestabile. Lo staff di Walt si è ingrandito, e i cortometraggi iniziano ad essere prodotti con cadenza regolare e consegnati a pochi giorni di distanza l'uno dall'altro, al punto che il distributore Charles Mintz, marito della Winkler, si lamenta addirittura del troppo anticipo nella consegna del materiale. Un altro mutamento riguarda il personaggio di Alice, oramai sempre meno presente sulla scena. In Alice the Jail Bird si cercano modi sempre diversi per escluderla dall'inquadratura, addirittura tenendola nascosta dentro un guscio di tartaruga per metà del tempo.

Barcarughe e Gatti Volanti

Alice the Jail Bird è composto da due sequenze distinte. Nella prima, Alice e Julius in groppa ad una tartaruga rubano una torta e vengono inseguiti dalla polizia, mentre nella seconda li ritroviamo carcerati e intenti ad evadere. In quest'epoca l'animazione si basa molto sulla deformazione di oggetti e personaggi, che dimostrano di poter smontare all'occorrenza i pezzi del proprio corpo o di sfidare le leggi della fisica. Tutto questo e anche di più succede negli otto minuti di durata del corto, in cui vediamo la tartaruga trasformarsi in una barca a remi, e persino Julius spiccare il volo, come se niente fosse.

di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica

  • Titolo originale: Alice the Jail Bird
  • Anno: 1925
  • Durata:
Nome Ruolo