Alice's Balloon Race

Le Corse Folli

Con Alice’s Balloon Race ci addentriamo nella produzione del 1926, l’ultimo anno in cui la realizzazione delle Alice Comedies costituirà l’attività principale dello Studio Disney: a partire dal prossimo sarà infatti una nuova star, il coniglio Oswald, a soppiantare il lavoro sui corti di Alice e Julius. Il tema della competizione sportiva, con i due protagonisti che si trovano a dover fronteggiare le bordate di Pietro, sembra costituire uno dei cavalli di battaglia per gli artisti di Walt. Era infatti già stato ben sfruttato in Alice Wins the Derby e troverà modo di far capolino ancora in futuro.
Le dinamiche tipiche delle future Wacky Races firmate Hanna-Barbera tornano anche in questo corto, che sposta l’azione nei cieli, a bordo di mongolfiere. L'anno successivo questo stesso spunto sarà alla base di The Ocean Hop, che calerà il coniglio Oswald in una situazione analoga, riciclando Pietro nel ruolo di villain e persino alcune gag, come quella del bassotto usato come mezzo di trasporto. Quello che si evince guardando i cortometraggi di questa fase è che l'aspetto puramente narrativo, presente nelle prime Alice Comedies è passato fortemente in secondo piano, man mano che l'animazione e l’umorismo si sono fatti più sofisticati.
Humor vs Trama

In questo momento Ub e soci non sono davvero interessati a raccontare storie compiute ma semplicemente a intrattenere lo spettatore, e i cortometraggi diventano quindi antologie di gag incentrate su uno specifico tema: la giungla, il volo, la prigione e così via. In Alice's Balloon Race la corsa non viene nemmeno portata a termine, e l'intero corto è invece incentrato sui tentativi di Julius di riprendere quota con mirabolanti stratagemmi ogni volta che, per colpa di un sabotaggio di Pietro, finisce a terra.
Ritroviamo spunti che verranno riproposti ancora a lungo, come la gag del balloon interrogativo, che si trasforma in un palloncino col quale Julius aiuta il bassotto volante a trovare un suo equilibrio. Sebbene partecipi alla gara, Alice come sempre è quasi completamente assente, tradendo un certo disagio da parte di Walt e soci nel dover per forza coinvolgere la ragazzina. Eppure sarà un fastidio col quale gli artisti dovranno convivere ancora a lungo, dal momento che ancora molti corti separano la serie dal suo capolinea.
Nota: Alice's Balloon Race è attualmente reperibile nel volume Oswald the Lucky Rabbit della linea di dvd Disney Treasures, in versione restaurata e con un accompagnamento musicale realizzato per l'occasione.


di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica
- Titolo originale: Alice's Balloon Race
- Anno: 1926
- Durata:
- Produzione: Margaret J. Winkler Productions
- Cast: Margie Gay
- Animazione: Rollin "Ham" Hamilton, Thurston Happer, Hugh Harman, Rudolph Ising, Ub Iwerks
Credits
Nome | Ruolo |
---|---|
Margie Gay | Cast (Alice) |
Irene Hamilton | Supervisione Ink & Paint |
Rollin "Ham" Hamilton | Animazione |
Thurston Happer | Animazione |
Hugh Harman | Animazione |
Walker Harman | Supervisione Ink & Paint |
Rudolph Ising | Fotografia (Animation); Animazione |
Ub Iwerks | Animazione |
Hazelle Linston | Supervisione Ink & Paint |
Margaret J. Winkler Productions | Produttore |
Bibliografia

Sul film:
- Merritt, Russell; Kaufman, J. B., Walt in Wonderland: The Silent Films of Walt Disney/Nel Paese delle Meraviglie: I Cartoni Animati Muti di Walt Disney, Gemona, UD: Edizioni Biblioteca dell'Immagine (1992), Hardcover, Dust Jacket, pp. 240. Updated Edition: Walt in Wonderland: The Silent Films of Walt Disney, Baltimore, Maryland: The John Hopkins University Press (2000), Paperback, pp. 168.
- Merritt, Russell; Kaufman, J. B., 'Disney's Laugh-O-grams' in Le giornate del Cinema Muto - 30th Pordenone Silent Film Festival - Catalogue/Catalogo Pordenone (2011), p. 165-178. PDF Version
- Susanin, Timothy S., Walt Before Mickey - Disney's Early Years, 1919-1928, Jackson, Mississippi: University Press of Mississippi, (2011) Hardcover; Dust Jacket, pp. 340.