Alice's Spooky Adventure

Simpatiche Canaglie

Con Alice's Spooky Adventure la situazione produttiva delle Alice Comedies migliora nettamente. Lo staff di Walt sta iniziando a crescere, e le incertezze di registro e ritmo diminuiscono, soddisfacendo pure la distributrice Margaret Winkler. Questo cortometraggio dura infatti la metà dei precedenti ed è caratterizzato da un ritmo più incalzante e da trovate umoristiche migliori (sebbene non si capisca realmente il senso della demenziale gag d'apertura, probabilmente perchè una delle copie che attualmente circolano non è completa). Nella porzione live action si nota inoltre il tentativo di creare attorno ad Alice un cast di personaggi ricorrenti, monelli da cortile in tutto e per tutto simili a quelli che contemporaneamente Hal Roach stava delineando nella sua serie di corti cinematografici Our Gang (Simpatiche Canaglie): il grassone prepotente, il nero sempliciotto o il cane mascotte. Per recuperare una palla, Alice si introduce in una casa disabitata, cercando di dimostrare il suo coraggio agli amichetti di strada ma all'interno viene colpita da un calcinaccio, e inizia a sognare.

Arriva Julius!

Nella sequenza animata che segue, Alice si ritrova nella strampalata Spookville, cittadina abitata solo da fantasmi. Sebbene sia già stato utilizzato nell'ancora inedito Alice Hunting in Africa, è qui che un gatto nero (modello per il futuro Julius), si candida a diventare la spalla di Alice. La ragazzina lo libera da un lenzuolo nel quale è rimasto impigliato e il gatto esclama “mi hai salvato da una vita da fantasma!”, usando questa demenziale motivazione come pretesto per fare ad Alice le sue avances. Il resto segue il copione già visto: i due si addentrano in questo nuovo scenario, imbattendosi in gag surreali, fino a che non scatta il tradizionale inseguimento. Parecchio originale il finale, che vede Alice tornare alla realtà, e venire arrestata e schiaffata in cella da un poliziotto, rea di essersi introdotta nell'abitazione. Con tanto di divisa carceraria e palla al piede, la ragazzina chioserà la vicenda con un laconico “sono sempre le donne quelle che ci rimettono!”.

Nota: Purtroppo al momento le uniche copie che circolano online di questo cortometraggio sono prive di accompagnamento musicale.

di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica

  • Titolo originale: Alice's Spooky Adventure
  • Anno: 1924
  • Durata:
Nome Ruolo