Great Guns!

La Guerra di Pietro

In Great Guns! lo staff di Walt ricicla una situazione già vista in Alice's Little Parade, trasformando nuovamente lo scenario rurale dove si muovono i suoi personaggi in un campo di battaglia molto simile a quello della guerra di trincea, avuta nel primo conflitto mondiale. Questa idea verrà utilizzata una terza volta nel cortometraggio di Topolino The Barnyard Battle, ma è sicuramente qui che trova la sua migliore espressione. Ovviamente tutto è condotto con un registro scherzoso, e più che una vera e propria guerra sembra invece una buffa messinscena da cortile. Nel cortometraggio originale Julius doveva vedersela con Pietro, che interpretava un ufficiale del battaglione di ratti avversari, e questo elemento viene trasportato di peso in Great Guns! dando finalmente modo alla nemesi di Julius di esordire anche in questa serie.

Finezze e Modernità

Anche Great Guns! è stato riproposto nella serie dei Disney Treasures con un accompagnamento musicale realizzato da Robert Israel, e questo non ha fatto che valorizzare quello che è sicuramente uno dei migliori corti di Oswald. I ritmi come al solito sono molto veloci, i personaggi si distruggono e si ricompongono con gag surreali (l'elefante che esplode), ma a spiccare sono alcune finezze che rendono il cortometraggio piuttosto arguto: Oswald che va in guerra unicamente per far colpo su Fanny, le automobili che entrano nell'ufficio di arruolamento e ne escono carri armati, i cannoni che bucano lo schermo rivolgendosi verso il pubblico con un effetto tridimensionale, ma soprattutto la poetica dissolvenza che indica il passare del tempo e con cui Oswald passa dall'amoreggiare con Fanny al baciarne la foto, nei tristi giorni passati in trincea. Bellissimo poi il ricongiungimento tra i due che avviene in maniera del tutto inaspettata, quando Fanny, novella infermiera, ricompone in ospedale il suo amato Oswald.

di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica

  • Titolo originale: Great Guns!
  • Anno: 1927
  • Durata:
Nome Ruolo