Newman Laugh-o-Grams

Il Principio di Tutto

Walter Elias Disney passò i suoi primi anni di vita nella bucolica periferia di Marceline, nel Missouri. Fu un'infanzia felice e spensierata, che venne però bruscamente interrotta quando il padre vendette il podere di famiglia e trasferì tutti quanti a Kansas City. Per il giovane Walt iniziò un periodo di intenso lavoro, che lo portò a sperimentare professioni assai diverse, ma sempre molto faticose. In quei primi vent'anni di esistenza Walt si ritrovò a distribuire giornali a domicilio, a vendere cibarie sui treni, e persino a guidare l'ambulanza in Francia durante la prima guerra mondiale. Fu solo al suo ritorno che iniziò a lavorare nel campo della pubblicità, conoscendo Ub Iwerks e trovando finalmente la sua strada. Presso la “Kansas City Film Ad Company” Walt entrò in contatto con una rudimentale forma di animazione: la società produceva infatti alcuni spot destinati alle sale, muovendo alcune sagome di cartone. La cosa affascinò il giovane Disney, che non perse tempo e decise di studiare meglio l'argomento attraverso un manuale, rendendosi conto che quanto prodotto dalla ”Kansas City Film Ad Company” era davvero poca cosa. Pieno di giovanile entusiasmo, Walt propose al suo capo di iniziare a produrre vera animazione, ma non venne ascoltato. Tutto quello che ottenne fu una vecchia cinepresa, che il capo gli imprestò per ammansirlo, e permettergli di coltivare privatamente questo hobby. Walt quindi non perse tempo, e iniziò a lavorare di notte nell'autorimessa della casa di famiglia, abitata in quegli anni dal fratello Roy.
Il Reel Misterioso

Il risultato di questi esperimenti furono alcuni sketch di pochi secondi che Walt vendette alla “Newman Theater Company”, battezzandoli Laugh-O-Grams, cioè fotogrammi da ridere. Non sappiamo di preciso quanti sketch furono prodotti da Walt. Si tratta infatti di materiale ignoto e in gran parte perduto. Quanto rimane di quel periodo è un misterioso reel, che consiste in un montaggio di quattro sketch, preceduti da una breve sequenza live action che mostra un giovanissimo Walt seduto al suo tavolo da lavoro mentre si accende la pipa. Il motivo per cui proprio queste quattro scenette siano state montate insieme è sconosciuto. Potrebbe trattarsi di un montaggio realizzato dallo stesso Walt nell'ottica di mostrare agli esercenti un semplice test, o forse si tratta di un'antologia realizzata a posteriori con il poco materiale rimasto. È possibile, per quanto poco probabile, persino che si tratti di tutto il materiale esistente. Quel che è certo è che lo scopo di questa produzione è di fare della satira molto leggera sulle magagne che all'epoca attanagliavano Kansas City.
Cleaning Up!!?

Siamo agli albori di una nuova arte, e definire ciò animazione vera e propria è difficoltoso. In questo primo sketch vediamo infatti la mano di Walt disegnare alla moviola una vignetta statica. Si tratta sicuramente di un “effetto speciale” dal momento che non tutte le linee appaiono quando Walt le disegna. La scenetta raffigura un ladro venir cacciato da Kansas City con una mattonata in testa, ironizzando sul fatto che questo sia l'unico modo per “ripulire” la città.
Kansas City Girls are Rolling their Own Now

Questo secondo sketch, della durata di un minuto, riprende la tecnica del precedente. Si tratta nuovamente di una vignetta statica, stavolta preceduta da una schermata con del testo che spiega la battuta. È sicuramente il Laugh-O-Gram più difficile da capire per un pubblico moderno, visto che si basa su una situazione non più attuale. Si prendono in giro le calze delle donne, così lunghe che Walt immagina che andrebbero vendute già arrotolate.
Did you Ever Take a Ride Over Kansas City Street

Il terzo dura solo mezzo minuto. Viene qui per l'ultima volta utilizzata la vignetta statica. Il senso dello sketch è chiaro anche per un pubblico moderno: Walt disegna un'automobile che percorre con difficoltà una strada piena di dossi e buche. L'intento è ironizzare sulle condizioni delle strade di Kansas City, all'epoca evidentemente assai dissestate.
Kansas City's Spring Clean-Up

L'ultimo sketch riprende il tema del “ripulire” la città. Stavolta però il bersaglio di Walt sono i poliziotti poco efficienti, che andrebbero licenziati. È qui che tutto cambia: per la prima volta vediamo delle figure muoversi e dare vita ad una scenetta umoristica, senza alcuna interferenza da parte della mano del disegnatore. La rudimentale animazione ci mostra un gruppo di poliziotti camminare in fila indiana verso il dipartimento di polizia. Una volta entrati il palazzo trema, gli agenti vengono sbattuti fuori in mezzo a delle nuvolette di polvere, e un omino appende sulla porta il cartello “cops wanted“. Con questa sequenza rozza ma d'impatto nasce ufficialmente l'animazione Disney.


di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica
- Titolo originale: Newman Laugh-o-Grams
- Anno: 1920
- Durata:
Credits
Nome | Ruolo |
---|