The Grocery Boy

Non Più Tutta Campagna

The Grocery Boy è una piccola gemma all'interno di questa fase produttiva. Non è fra i cortometraggi più originali, ma è senza dubbio importantissimo perché riesce con pochi cenni a dire molto dei personaggi Disney, raccontandoci le loro psicologie e illustrando la loro realtà sociale. In apertura troviamo Topolino che, come dice il titolo, lavora in un negozio di alimentari e si appresta a fare una consegna a domicilio per Minni. L'avevamo già visto svolgere diverse professioni come il pompiere, il tassista o il fattorino di strumenti musicali, ma questa volta Mickey è calato in un contesto più concreto e verista. Inoltre, mentre attraversa di corsa l'isolato per portare a Minni i viveri, possiamo osservare che la campagna dei primi tempi si sta lentamente urbanizzando. I campi aperti e i granai stanno progressivamente lasciando il posto a viottoli, baracche e steccati che delimitano le differenti proprietà. La stessa cosa avverrà nelle strisce a fumetti di Floyd Gottfredson prodotte in contemporanea: un Topolino desideroso di gettarsi a capofitto in mille lavori differenti si aggirerà per una campagna in lenta trasformazione. In piena Grande Depressione muove i suoi primi passi l'eroe del New Deal.
L'Impertinente e la Smorfiosa

Non c'è dubbio che il motivo per cui Topolino e Minni riuscirono a convincere appieno il pubblico dell'epoca era la loro autenticità, molto più marcata rispetto alla concorrenza. L'arte della personality animation si sviluppò proprio in ambito disneyano, e consisteva nell'approcciarsi ai disegni come se fossero persone vive, degli esseri capaci di pensare e provare i nostri stessi sentimenti. Un personaggio dai comportamenti plausibili permette infatti maggior identificazione e coinvolgimento, mantenendo intatto il suo fascino anche dopo svariati decenni. Abbiamo già visto nei corti precedenti come gli animatori Disney puntassero molto a rappresentare il flirt tra i due, non rinunciando a sottintendere una certa tensione e attrazione. In The Grocery Boy il gioco delle parti viene esplorato con una finezza ancora maggiore, e per tutta la prima metà vediamo Minni fare la ritrosa, ostentando disinteresse per Topolino, ma sentendosi sotto sotto lusingata dalle sue impertinenze. I brillanti scambi di battute, sia dal vivo che al telefono, e la gestualità di livello altissimo dei due personaggi, fanno ben perdonare una seconda parte leggermente meno ispirata. In chiusura The Grocery Boy riprende infatti gli schemi convenzionali: Topolino e Minni si metteranno a cucinare a ritmo di musica, per essere interrotti dal solito Pluto, che impossessandosi di un tacchino arrosto, metterà a soqquadro tutta la casa.


di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica
- Titolo originale: The Grocery Boy
- Anno: 1932
- Durata:
- Produzione: Walt Disney
- Regia: Wilfred Jackson
- Cast: Walt Disney, Marcellite Garner
- Musica: Frank Churchill
- Animazione: Johnny Cannon, Les Clark, Gilles "Frenchy" De Trémaudan, Clyde Geronimi, David Hand, Albert Hurter, Andrew Hutchinson, Jack King, Richard Lundy, Tom Palmer, Harry Reeves, Ben Sharpsteen, Rudy Zamora
Credits
Nome | Ruolo |
---|---|
Johnny Cannon | Animazione |
Frank Churchill | Musica |
Les Clark | Animazione |
Gilles "Frenchy" De Trémaudan | Animazione |
Walt Disney | Cast (Mickey Mouse); Produttore |
Marcellite Garner | Cast (Minnie Mouse) |
Clyde Geronimi | Animazione |
David Hand | Animazione |
Albert Hurter | Animazione |
Andrew Hutchinson | Animazione (Assistant) |
Wilfred Jackson | Regista |
Jack King | Animazione |
Richard Lundy | Animazione |
Tom Palmer | Animazione |
Harry Reeves | Animazione (Assistant) |
Ben Sharpsteen | Animazione |
Rudy Zamora | Animazione |