Il Brutto Anatroccolo

Evolvere le Silly Symphony

Dopo la prova generale avvenuta con Mother Goose Melodies, gli artisti Disney capiscono che la serie delle Silly Symphony ha un certo potenziale e che potrebbe essere lo spazio giusto per iniziare a trasporre fiabe e storielle già note. D'altra parte le coreografie di animali e le scaramucce con predatori differenti che hanno caratterizzato queste prime tre annate di produzione iniziano ad essere stantie: c'è bisogno di puntare più in alto. Inizia così il percorso che porterà ai fasti di Biancaneve e i Sette Nani, tuttavia per vedere la serie prendere con decisione tale direzione bisognerà attendere l'arrivo del colore nel 1932. Con The Ugly Duckling possiamo già avere un piacevole assaggio di ciò che le Silly Symphony proporranno di lì a poco. La storiella di Andersen verrà però profondamente snaturata nei suoi contenuti e nel 1939, poco prima di chiudere per sempre la serie, si sentirà il bisogno di ritornarci su, per raccontarne una versione più fedele.
Le Snaturazioni di Walt

The Ugly Duckling è la risposta a chiunque tenda a stupirsi della mancata fedeltà alle fonti originali nell'animazione Disney. Questa versione della fiaba di Andersen non ha infatti niente a che vedere con la storia originale, salvo il suo portare avanti la poetica del reietto. Il brutto anatroccolo è di certo brutto, ma non è un anatroccolo, visto che spunta da una nidiata di pulcini, e viene respinto proprio dalla chioccia. Non si fa il minimo accenno alle sue origini e alla sua natura di cigno, e la sua rivincita si attua semplicemente salvando l'intero pollaio da un tornado. Segue l'improbabile riconciliazione con la “famiglia”, e la piena accettazione da parte della chioccia. Insomma, non una semplice variazione, ma una storia in totale contraddizione col suo stesso titolo. Un tale travisamento fa ben capire che quelli di Walt non sono da intendersi come adattamenti più o meno fedeli, ma rielaborazioni di materiale preesistente, permeato di valori tipicamente americani.


di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica
- Titolo originale: The Ugly Duckling
- Anno: 1931
- Durata:
- Produzione: Walt Disney
- Regia: Wilfred Jackson
- Musica: Frank Churchill, Bert Lewis
- Animazione: Johnny Cannon, Les Clark, Chuck Couch, Jack Cutting, Joe D'Igalo, Gilles "Frenchy" De Trémaudan, Clyde Geronimi, Hardie Gramatky, Dave Hand, Albert Hurter, Charles Hutchinson, Dick Lundy, Harry Reeves, Cecil Surrey, Tat, Frank Tipper, Rudy Zamora
Credits
Nome | Ruolo |
---|---|
Johnny Cannon | Animazione |
Frank Churchill | Musica |
Les Clark | Animazione |
Chuck Couch | Animazione (Dave Hand's Crew) |
Jack Cutting | Animazione (Dave Hand's Crew) |
Joe D'Igalo | Animazione (Dave Hand's Crew) |
Gilles "Frenchy" De Trémaudan | Animazione |
Walt Disney | Produttore |
Emil Flohri | Fondali |
Clyde Geronimi | Animazione |
Hardie Gramatky | Animazione (Dave Hand's Crew) |
Dave Hand | Animazione |
Albert Hurter | Animazione |
Charles Hutchinson | Animazione (Dave Hand's Crew) |
Wilfred Jackson | Regista |
Bert Lewis | Musica |
Dick Lundy | Animazione |
Carlos Manriquez | Fondali |
Mique Nelson | Fondali |
Charles Philippi | Layout |
Harry Reeves | Animazione (Dave Hand's Crew) |
Cecil Surrey | Animazione (Dave Hand's Crew) |
Tat | Animazione (Dave Hand's Crew) |
Frank Tipper | Animazione |
Rudy Zamora | Animazione |