Africa Before Dark

L'Africa di Ub

Nella filmografia di Oswald purtroppo permangono ancora numerosi buchi, a causa dei tanti corti andati irrimediabilmente perduti. Eppure, proprio grazie a questi salti possiamo renderci pienamente conto dell'evoluzione stilistica e qualitativa avuta dall'animazione disneyana in così poco tempo. Africa Before Dark appartiene alla seconda annata di produzione di corti di Oswald e porta con sé tutta la carica dirompente dello stile Iwerks giunto a piena maturazione, dal momento è proprio la squadra di Ub a dirigerne l’animazione. Il corto segue il coniglio durante una battuta di caccia nella savana africana, un filo conduttore chiaramente pretestuoso che serve a inanellare una serie di gag a tema.

Sebbene l'argomento sia già stato trattato più di una volta nelle Alice Comedies, l'aria che ora si respira è completamente diversa: il ritmo è migliore, le gag ancor più divertenti, e la sintesi grafica verso la quale Ub Iwerks procede spedito è ammirevole. Persino la composizione grafica degli sfondi pare avere una marcia in più, sfoggiando una colorazione in scala di grigi esteticamente molto accattivante, che sembra star scoprendo gradazioni e sfumature. Molte sono le gag visive decisamente riuscite, dall'elefante che gonfia Oswald con la proboscide dopo averlo appiattito, alla coppia di scimmie che giocano a tris usando le strisce di una tigre. Ma al netto di questo sono presenti anche molte trovate un po’ derivative.

Ricicli Ritrovati

La scenetta in cui Oswald si stacca il volto per adescare la preda viene riciclata da Alice Gets Stung (1925), quella in cui spara a un gufo lasciandolo “nudo” da Alice Hunting in Africa (1924), mentre la gag finale in cui lo vediamo fuggire a bordo di un elefante volante, che si era già vista in Alice in the Jungle (1925), verrà ripresa pari pari con Topolino in The Moose Hunt (1931) e chiaramente prefigura Dumbo (1941). La trovata dell’uccello spiumato dopo una fucilata e l’interazione con i leoni verranno inoltre riprese su carta nella prima storia a strisce di Topolino, Lost in a Desert Island (1930), disegnata proprio da Ub su testi di Walt. Si tratta di un gioco di rimandi che va dall’autocitazione al banale riciclo, ma che vista col senno di poi possiamo inquadrare semplicemente nel concetto di “repertorio”.

Era quello dopotutto l’insieme delle trovate slapstick che Disney aveva messo insieme con Ub e il resto della squadra di Kansas City fino a quel momento, e a cui sembrava normale poter attingere a rotazione. Tutto questo poi continuerà ad accadere anche dopo la perdita di Oswald, un po’ per ripicca e un po’ per mettere in salvo ciò che poteva avere ancora qualcosa da dire. Per molto tempo il corto è stato erroneamente ritenuto perduto e di conseguenza escluso dalla raccolta integrale dei Disney Treasures a cura di Leonard Maltin. Poi, nel 2013 una copia di Africa Before Dark è stata finalmente ritrovata negli archivi dell’Austrian Film Museum grazie all’appoggio del curatore Oliver Hanley. Questo tesoro è stato finalmente diffuso presso il grande pubblico e inserito nei contenuti speciali blu-ray della Signature Edition di Bambi (1942), arricchito da una sofisticata colonna sonora dalle venature jazz composta dal bravo Mark Watters.

Revisione del 29 Marzo 2024.

Scheda tecnica

  • Titolo originale: Africa Before Dark
  • Anno: 1928
  • Durata:
  • Regia: Walt Disney
Nome Ruolo
Walt Disney Regista

Bibliografia

Sul film:

  • Merritt, Russell; Kaufman, J. B., Walt in Wonderland: The Silent Films of Walt Disney/Nel Paese delle Meraviglie: I Cartoni Animati Muti di Walt Disney, Gemona, UD: Edizioni Biblioteca dell'Immagine (1992), Hardcover, Dust Jacket, pp. 240. Updated Edition: Walt in Wonderland: The Silent Films of Walt Disney, Baltimore, Maryland: The John Hopkins University Press (2000), Paperback, pp. 168.
  • Susanin, Timothy S., Walt Before Mickey - Disney's Early Years, 1919-1928, Jackson, Mississippi: University Press of Mississippi, (2011) Hardcover; Dust Jacket, pp. 340.
  • Bossert, David A.; Gerstein, David (ed.), Oswald the Lucky Rabbit: The Search for the Lost Disney Cartoons, Los Angeles/New York: Disney Editions, (2017) Hardcover, pp. 176. Updated Edition: Oswald the Lucky Rabbit: The Search for the Lost Disney Cartoons (REVISED SPECIAL EDITION), Los Angeles/New York: Disney Editions, (2019) Hardcover, pp. 176, including Litographs.