Alice in the Big League

Esplorando uno Scenario

Alice in the Big League è l'ultimo cortometraggio del ciclo delle Alice Comedies. Come la maggior parte del materiale di quest'ultimo periodo, per anni si pensava che il corto fosse andato perduto o distrutto, ma per fortuna una bobina è spuntata di recente all'interno di una collezione privata per essere in seguito diffusa online. Quello che emerge guardando questo episodio finale è come negli ultimi tempi lo staff di Walt abbia cambiato approccio: se prima si preferiva inscenare una breve vicenda con protagonista Alice (e in seguito Julius) qui, come in Alice's Circus Daze o Alice the Whaler, la priorità è impostare di volta in volta un differente setting, esplorando varie situazioni senza mai legarsi a una scansione precisa degli eventi.
E' come se lo spettatore adesso venisse trascinato in una sorta di "tour" dello scenario del momento, imbattendosi in personaggi sempre diversi, impegnati in attività "a tema". Una struttura di questo genere troverà ampia espressione un paio di anni dopo nella serie Silly Symphony: le prime sinfonie in bianco e nero infatti partiranno sempre da questo principio, aprendosi nella giungla, in antartide, in una palude notturna o in un negozio di orologi, e poi passando in rassegna le coreografie delle diverse specie di animali. Qui il sonoro ovviamente non c'è, e si scegle di puntare sulle gag: ci troviamo nei pressi di un campo da baseball, con tutto quello che ne consegue. Alcuni topolini cercano di guardare la partita spiando da un buco nello steccato, un poliziotto cerca di impedirlo, i giocatori portano avanti la partita in modo semiserio e il pubblico applaude o protesta.
L'Ultima Alice

E' interessante notare che tutti i personaggi animali coinvolti appartengono a specie anche molto diverse, e fra loro sono presenti ancora una volta dei topini dalle orecchie allungate che ricordano i futuri Oswald e Mickey. Tra gli spalti appare pure Pietro, sebbene con un ruolo risicato, mentre è del tutto assente qualsiasi figura che si possa ricondurre a Julius. Molto probabilmente, episodio dopo episodio, ci si è resi conto dell'enorme contraddizione creativa data dal concentrarsi su un personaggio così specifico in una serie intitolata a qualcun'altro: oltretutto in questa fase lo staff è già al lavoro sui primi corti di Oswald ed è comprensibile che ogni sforzo produttivo nella creazione di un personaggio animato tutto nuovo vada riversato lì. Di contro, Alice questa volta sembrerebbe avere un ruolo un po' più grande che in passato.
Interpretata dall'ultima delle quattro bambine che le hanno prestato il volto, l'Alice di Lois Hardwick risulta addirittura dotata di una sua personalità. In questa occasione interpreta l'arbitro della partita, e la vediamo assumere un atteggiamento "da dura" mentre giocatori e spettatori ne mettono in discussione le scelte, fino al punto di farla fuggire. Si tratta chiaramente di un contentino, e forse un modo per salutare il personaggio un po' più degnamente che in passato, tuttavia il siparietto che la vede protagonista risulta abbastanza riuscito. La parte del leone però la giocano i disegni: graficamente siamo probabilmente al top che la serie abbia mai potuto offrire. Lo stile Iwerks si sta avviando ad una rapida maturazione e il design dei personaggi risulta attraente e nel contempo sintetico, sebbene sarà a partire dagli imminenti corti del coniglio fortunato che ne vedremo sfruttare appieno il potenziale.


di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica
- Titolo originale: Alice in the Big League
- Anno: 1927
- Durata:
Credits
Nome | Ruolo |
---|