Alice's Fishy Story

Il Grasso Tubby

Con Alice's Fishy Story la serie delle Alice Comedies prosegue la sua corsa, sviluppando molto bene il mondo attorno ad Alice, tanto nella parte animata che in quella live action. Stavolta vediamo Alice, imprigionata in casa sua e costretta a fare gli esercizi di pianoforte, mentre tenta di evadere per andare a pescare con il suo gruppo di amici, tra i quali è ormai presenza fissa il ragazzo grassottello interpretato da Leon Holmes (il nome “Tubby” usato nell’episodio precedente significa appunto “paffuto”), che qui ritroviamo in una versione decisamente rabbonita.

Ci sono alcune simpatiche gag, come lei che si fa sostituire dal suo cane per ingannare la mamma, oppure i goffi tentativi di Tubby di farsi dare un passaggio al fiume assieme agli altri ragazzi da un automobile pilotata proprio da Walt Disney, che non appariva nella serie sin dai tempi del pilot. Qualitativamente parlando, le riprese live action hanno poco da invidiare agli Our Gang coevi di Hal Roach e non stupisce che in questa fase venga dato loro tanto spazio. Il titolo si basa su un gioco di parole: “fishy” significa sia “sospetto” che “relativo alla pesca” e infatti la porzione animata, come in Alice's Wild West Show, non corrisponde ad un sogno di Alice, bensì ad una frottola che la ragazzina racconta ai ragazzi sui propri trascorsi di pescatrice al polo nord.

Il Ritorno di Julius

La sequenza animata è sicuramente una delle migliori prodotte fino a quel momento. Lo schema di Alice che visita un posto nuovo finendo per essere inseguita da una qualche belva viene accantonato, per raccontare invece una vicenda “imprenditoriale” vissuta assieme a quel gatto nero che a breve assumerà il nome di Julius. Il personaggio, già visto in Alice's Spooky Adventure, era stato messo da parte in Alice's Wild West Show per volere dello stesso Walt, che desiderava distinguersi dalla serie di Felix, distribuita sempre dalla Winkler. La donna però spinse Disney a fare marcia indietro, chiedendogli di reinserirlo per dargli un ruolo sempre maggiore.

Si pensa che il motivo di questa direttiva fosse legata ad alcune dispute contrattuali con gli autori di Felix, e che alla Winkler facesse comodo sviluppare tramite Walt un felino di riserva. Alice e il gatto escogitano un trucco per pescare e vendere agli eschimesi quanto più pesce possibile: usare come esca del tabacco da masticare, stordendo con un bastone i pesci che saliranno a galla per sputarlo. Questa stessa gag verrà riciclata nel 1935 nel cortometraggio On Ice dove al posto del gatto pescatore troveremo invece Pippo. Da questo momento in avanti Julius inizierà a erodere alla piccola Alice sempre più terreno, fino a diventare il vero protagonista della serie e relegando la bambina a poche apparizioni di rito.

Revisione del 28 Marzo 2024.

di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica

  • Titolo originale: Alice's Fishy Story
  • Anno: 1924
  • Durata:
  • Regia: Walt Disney
  • Soggetto:
  • Cast: Virginia Davis, Walt Disney, Tommy Hicks, Leon Holmes, Peggy
  • Animazione: Walt Disney, Rollin "Ham" Hamilton
Nome Ruolo
Lillian Bound Supervisione Ink & Paint
Virginia Davis Cast (Alice)
Walt Disney Cast (Auto Driver); Regista; Soggetto; Animazione
Kathleen Dollard Supervisione Ink & Paint
Rollin "Ham" Hamilton Animazione
Tommy Hicks Cast
Leon Holmes Cast (Tubby Fishing Pal)
Peggy Cast (Alice's Dog)
Margaret J. Winkler Montaggio

Bibliografia

Sul film:

  • Merritt, Russell; Kaufman, J. B., Walt in Wonderland: The Silent Films of Walt Disney/Nel Paese delle Meraviglie: I Cartoni Animati Muti di Walt Disney, Gemona, UD: Edizioni Biblioteca dell'Immagine (1992), Hardcover, Dust Jacket, pp. 240. Updated Edition: Walt in Wonderland: The Silent Films of Walt Disney, Baltimore, Maryland: The John Hopkins University Press (2000), Paperback, pp. 168.
  • Susanin, Timothy S., Walt Before Mickey - Disney's Early Years, 1919-1928, Jackson, Mississippi: University Press of Mississippi, (2011) Hardcover; Dust Jacket, pp. 340.