Alice's Mysterious Mystery

Accalappiacani Razzisti

Caratterizzato da una trama solida e intrigante, Alice's Mysterious Mystery, è sicuramente uno dei corti più importanti della serie. A renderlo interessante è sicuramente l'umorismo nero che lo permea, e anche i riferimenti alla triste realtà sociale del periodo. Pietro e i suoi scagnozzi si travestono infatti da accalappiacani/membri del Ku Klux Klan, per rapire un'intera scuola di cagnolini e farne salsicce. In quegli anni non c'era una suddivisione netta tra animali veri e animali antropomorfi, per cui si tratta senza dubbio di un atto razzista, ma anche della prassi dell'epoca, come visto due anni prima in Alice and the Dog Catcher.
I Due Investigatori

Alice e Julius entrano in scena in un secondo momento, per sventare i piani dell'associazione a delinquere. Il loro ruolo è quello dei detective, anche se è ovviamente Julius a condurre davvero l'azione. Si ricorda in questo frangente la gag delle tracce, che si rivelano esser state lasciate da animali con gli scarponi, presa di peso dal Laugh-O-Gram Cinderella e riproposta anche in futuro nelle strisce di Topolino. Il cortometraggio è molto vario, e infatti vediamo anche Pietro architettare un secondo piano per catturare i cani e portarli nelle sue grinfie, attirandoli con una femmina della specie. Non mancano i momenti crudi che aumentano la connessione emotiva con la vicenda, come quando vediamo uno dei cani venir tramutato in insaccato, dopo esser stato benedetto da un prete. Si tratta quindi di uno dei corti migliori della serie, capace di imbastire una storia semplice e efficace, con un umorismo sopra le righe.
Nota: Alice's Mysterious Mystery è attualmente reperibile nel volume Disney Rarities della linea di dvd Disney Treasures, in versione restaurata e con un accompagnamento musicale realizzato per l'occasione.


di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica
- Titolo originale: Alice's Mysterious Mystery
- Anno: 1926
- Durata:
Credits
Nome | Ruolo |
---|