Alice's Orphan

Sfondi e Atmosfera

Con Alice's Orphan il team di Walt raggiunge un nuovo traguardo tecnico, che renderà l'animazione Disney nettamente migliore da qui in avanti: il corto presenta infatti degli sfondi assai più elaborati del solito. Il laghetto ghiacciato, la casetta di Alice sono davvero ben disegnati e colorati con varie gradazioni di grigio che aiutano a rendere le immagini più calde. Benché gli artisti all'epoca probabilmente neanche se ne rendano conto, questo costituirà una svolta per la loro arte, che d'ora in poi si esprimerà non solo attraverso l'umorismo, ma tramite magnifiche suggestioni visive.
Julius l'Educatore

Il corto si apre con una gag politically uncorrect, che vede Julius salvare per sbaglio una ragazza brutta, salvo poi gettarla in un lago ghiacciato. Ma il tono cambia molto presto, quando entrerà in scena una melodrammatica vedova, che affiderà a Julius un gattino da allevare, che lui chiamerà Oscar. Alice è come al solito presente solo di sfuggita e il resto del corto mostra dolcemente i tentativi di Julius di educare il piccolo, che a differenza di ciò che ci si aspetterebbe si comporta in modo molto realistico, alternando obbedienza e capricci. Questa stessa situazione verrà vissuta anche da Topolino nel 1931 in Mickey's Orphans, ma in quel caso gli orfanelli saranno tanti e il loro temperamento pestifero assai meno credibile di quello del tenero Oscar. Lo spunto troverà il suo ultimo impiego in Mickey Plays Papa (1934), in cui l'orfanello tornerà ad essere uno solo, riallacciandoci a quanto visto nel corto di Alice e chiudendo dunque il cerchio.


di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica
- Titolo originale: Alice's Orphan
- Anno: 1926
- Durata:
Credits
Nome | Ruolo |
---|