Bubble Bee

Buzz-Buzz, Sei Tu?

In Bubble Bee succede qualcosa di insolito per la serie di Pluto. Il cucciolone viene infatti messo a confronto con uno dei nuovi comprimari di Paperino: l'ape Buzz-Buzz. L'insetto aveva esordito l'anno precedente al fianco del papero in Inferior Decorator (1948), e ben presto ritornerà ”a casa“, rimanendo fedelmente ancorato al microcosmo di Donald Duck. La versione di Buzz-Buzz che troviamo qui è però leggermente diversa dal modello che conosciamo: le antennine che ha in testa sono appuntite, ha arti più lunghi ed è una figura decisamente meno tenera, rispetto a quanto siamo abituati a vedere. Non è chiaro se questa differenza di design sia dovuta al diverso team di animatori all'opera sullo short, o ad una posposizione nella scaletta produttiva dei cortometraggi Disney, tuttavia il personaggio non ne esce benissimo, finendo per risultare poco simpatico per lo spettatore.
Scaramuccia Appiccicosa

Un'altra stranezza è il fatto che in apertura vediamo Buzz-Buzz ronzare lo stesso tema musicale che apriva Pluto's Blue Note (1947), in cui però a cantarlo era un'altra ape, radicalmente diversa da lui. Che si tratti di un collegamento tra le due api o del semplice riciclaggio di una traccia audio non è dato saperlo. La trama di Bubble Bee è come sempre piuttosto esile: Pluto si ritrova per la prima volta davanti ad un distributore di gomme da masticare e, attratto dall'odore del bubble gum, riesce a scassinarlo. La scena in cui lo vediamo scoprire con meraviglia la possibilità di fare le bolle, è sicuramente uno dei migliori esempi di personality animation. La scaramuccia che ingaggerà con l'ape non è certamente fra le più memorabili: i due si contendono le gomme, e Buzz-Buzz col suo pungiglione farà esplodere le bolle di Pluto per dispetto. Bubble Bee è quindi un cortometraggio piuttosto ordinario, interessante solo per la presenza al suo interno di questa “variante” di Buzz-Buzz.


di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica
- Titolo originale: Bubble Bee
- Anno: 1949
- Durata:
- Produzione: Walt Disney
- Regia: Charles Nichols
- Storia: Eric Gurney, Milt Shaffer
- Musica: Oliver Wallace
- Animazione: Phil Duncan, Hugh Fraser, George Kreisl
Credits
Nome | Ruolo |
---|---|
Walt Disney | Produttore |
Phil Duncan | Animazione |
Hugh Fraser | Animazione |
Eric Gurney | Storia |
Karl Karpe | Layout |
George Kreisl | Animazione |
Brice Mack | Layout |
Charles Nichols | Regista |
Milt Shaffer | Storia |
Oliver Wallace | Musica |