Le Vacanze di Paperino

L'Erede di Hiawatha

In Donald's Vacation, dopo molto tempo, Paperino torna a vivere un'avventura in completa solitudine, senza interagire con altri ben noti comprimari. Lo spunto di partenza, una sua escursione naturalistica, presenta numerosi punti di contatto con la Silly Symphony del 1937 Little Hiawatha, che aveva presentato al pubblico l'indianino Penna Bianca. L'apertura in cui vediamo Paperino navigare su un fiume a bordo di una piccola canoa, gli splendidi scenari naturalistici e persino lo stile grafico con cui è ritratta la fauna rimandano direttamente al corto di tre anni prima, ma nell'umorismo emergono alcune differenze. Fra gli story-men del corto è presente infatti il grande Carl Barks, con tutte le conseguenze del caso. Inoltre, la natura stessa della canoa di Paperino, capace di trasformarsi all'occorrenza in una perfetta base per il camping, ricorda non poco quell'umorismo basato sulla meccanica e il fai-da-te che aveva caratterizzato splendidi short come Boat Builders (1937) e Mickey's Trailer (1938).
Il Bignami di Paperino

Al di là delle pregevoli influenze stilistiche, nei contenuti il cortometraggio non si discosta affatto dallo stile del periodo, di cui costituisce una summa: Paperino viene infatti messo a confronto con avversità di ogni tipo, ripercorrendo tutti i principali leit motiv visti nella sua serie di cortometraggi. Le sequenze che compongono lo short sono tre: nella prima Paperino è alle prese con una sedia pieghevole che non ne vuole sapere di... piegarsi al suo volere, causandogli non poca frustrazione. Successivamente il campo di Donald viene invaso da una miriade di piccoli animaletti, intenzionati a rubargli il cibo. L'ultima sequenza infine vede Paperino in fuga da un feroce grizzly, le cui fattezze non si discostano molto da quelle degli orsi di Good Scouts (1938), The Pointer (1939) e, appunto, di Little Hiawatha. Lo short è sicuramente valido, anche se più nella forma che nella sostanza, che lo allinea allo standard qualitativo del materiale prodotto in quei primi anni '40.


di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica
- Titolo originale: Donald's Vacation
- Anno: 1940
- Durata:
- Produzione: Walt Disney
- Regia: Jack King
- Storia: Carl Barks, Jack Hannah, Frank Tashlin
- Cast: James MacDonald, Clarence Nash
- Musica: Oliver Wallace
- Animazione: Paul Allen, Larry Clemmons, Jack Hannah, Emery Hawkins, Harry Holt, Volus Jones, Lynn Karp, Hal King, Edward Love, Fred Madison, Murray McClellan, Lee Morehouse, Ray Patin, Ken Peterson, Joseph Starbuck, Gus Tanaka, Judge Whitaker
Credits
Nome | Ruolo |
---|---|
Paul Allen | Animazione |
Carl Barks | Storia |
Larry Clemmons | Animazione |
Walt Disney | Produttore |
Jack Hannah | Storia; Animazione |
Emery Hawkins | Animazione |
Harry Holt | Animazione |
Volus Jones | Animazione |
Lynn Karp | Animazione |
Hal King | Animazione |
Jack King | Regista |
Edward Love | Animazione |
James MacDonald | Cast |
Fred Madison | Animazione |
Murray McClellan | Animazione |
Lee Morehouse | Animazione |
Clarence Nash | Cast |
Ray Patin | Animazione |
Ken Peterson | Animazione |
Joseph Starbuck | Animazione |
Gus Tanaka | Animazione |
Frank Tashlin | Storia |
Oliver Wallace | Musica |
Judge Whitaker | Animazione |