I Pompieri di Topolino

I Pompieri Più Geniali

Già in passato il tema dei pompieri era stato utilizzato da Walt e dai suoi animatori in Alice the Fire Fighter (1926) e con Topolino in The Fire Fighters (1930). Nel 1940 sarebbe stata invece la volta di Paperino con Fire Chief, eppure nessuno di questi cortometraggi a tema si avvicina alla genialità di questa seconda avventura del trio. Topolino, Paperino e Pippo, riuniti insieme in Mickey's Service Station, avevano dato ottimi risultati, dal momento che le loro personalità si compensavano perfettamente. In Mickey's Fire Brigade abbiamo quindi la prima avventura a colori del terzetto, che segue fedelmente la formula vincente che vede i tre agire insieme all'inizio e alla fine del cortometraggio, lasciando spazio nel mezzo ai loro comicissimi assoli. Topolino si ritroverà a schizzare in alto, trasportato dalla scala del furgone, ora fuori controllo, mentre Paperino dovrà inseguire delle dispettose fiamme che gli causeranno non poche frustrazioni. A distinguersi è però Pippo, nella sua forma ancora non definitiva (Dippy Dawg), che sarà come sempre protagonista delle gag più stralunate, come quella in cui Topolino collegherà per sbaglio la sua gamba all'idrante, scambiandola per una manichetta, o quella in cui lo vedremo affannarsi a mettere in salvo mobili e suppellettili... lanciandoli nell'inceneritore.

Una Donna da Salvare

Questa nuova fase della carriera di Topolino, come si è visto, sarà improntata ad un umorismo veramente graffiante. Se già in The Band Concert avevamo avuto un esempio perfetto di straordinario climax finale, Mickey's Fire Brigade non vuole certo essere da meno. La sequenza conclusiva vede il trio riunirsi per salvare un clone di Clarabella dall'incendio. La mucca viene come sempre dipinta come la caricatura di una donna: ingenua, svenevole e intenta a far esercizi di bel canto mentre si spazzola la schiena, immersa nella vasca da bagno. L'ironia del quadretto esplode letteralmente quando il povero Pippo cercherà di spiegarle che la sua casa sta andando a fuoco, e Clarabella non lo ascolterà nemmeno, scambiandolo per un malintenzionato e urlando come una pazza. Il finale del cortometraggio porterà avanti l'equivoco in maniera comicissima, con il terzetto impegnato a trarla in salvo dalle fiamme, mentre lei dà in escandescenze. Mickey's Fire Brigade è dunque uno dei cortometraggi migliori del periodo: ricco di straordinarie gag in ogni suo minuto, si fa ricordare per innumerevoli finezze quali il lavandino otturato dal quale escono addirittura dei dadi (che una volta lanciati danno come totale sette!). Perle di umorismo tanto pungenti sarebbero state piuttosto rare in futuro, caratterizzando questa seconda metà degli anni 30 come un'epoca di assoluto riferimento per la storia dell'animazione.

di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica

  • Titolo originale: Mickey's Fire Brigade
  • Anno: 1935
  • Durata:
  • Produzione: Walt Disney
  • Regia: Ben Sharpsteen
  • Cast: Elvia Allman, Pinto Colvig, Walt Disney, Clarence Nash
  • Musica: Bert Lewis
  • Animazione: Paul Allen, Johnny Cannon, Milt Kahl, Jack Kinney, Eric Larson, Grim Natwick, Charles A. Nichols, Wolfgang Reitherman, Fred Spencer, Don Towsley, Vladimir "Bill" Tytla, Roy Williams, Marvin Woodward
Nome Ruolo
Paul Allen Animazione
Elvia Allman Cast
Johnny Cannon Animazione
Pinto Colvig Cast
Walt Disney Cast; Produttore
Milt Kahl Animazione
Jack Kinney Animazione
Eric Larson Animazione
Bert Lewis Musica
John McManus Effetti Speciali
Clarence Nash Cast
Grim Natwick Animazione
Charles A. Nichols Animazione
Wolfgang Reitherman Animazione
Ben Sharpsteen Regista
Fred Spencer Animazione
Don Towsley Animazione
Vladimir "Bill" Tytla Animazione
Roy Williams Animazione
Marvin Woodward Animazione
Cy Young Effetti Speciali