Paperino Ipnotizzatore

La Versione di Jack Hannah

Questo secondo short del 1945 dedicato a Paperino non è diretto da Jack King come il precedente, bensì da Jack Hannah, che fino a poco prima figurava fra gli sceneggiatori della serie insieme a Carl Barks, e che da un po' di tempo è stato invece promosso a regista. Sebbene in questa fase le carte siano ancora mescolate, ben presto lo stile dei due autori inizierà a divergere: a King spetteranno i cortometraggi di Paperino più “psicologici”, mentre ad Hannah toccherà il compito di rivitalizzare il filone slapstick, ponendo Donald a confronto con animaletti decisamente più caratterizzati che in precedenza. Già in The Eyes Have It tornano in auge quegli antichi sapori e Paperino si ritrova alle prese con il mondo animale, incarnato questa volta da Pluto. È da un bel po' che i due non appaiono insieme nello stesso short, cosa che invece avveniva molto spesso all'inizio del decennio in corti come Donald's Dog Laundry, Put Put Troubles o Window Cleaners.
Quella Bestia di Pluto

Il pretesto per riproporre la strana accoppiata questa volta è piuttosto surreale: Paperino acquista per corrispondenza un paio di specialissimi occhiali ipnotici e li sperimenta sul cucciolone, convincendolo di essere un topo, una tartaruga e una gallina. Il meccanismo umoristico fa sì che Pluto assuma non solo i comportamenti dei vari animali, ma anche il loro aspetto fisico, facendosi apparire di volta in volta dei dentoni da roditore o una corazza, con un effetto tanto comico quanto insensato. I ritmi però sono decisamente più blandi e l'umorismo meno graffiante rispetto ai cortometraggi coevi di Paperino, almeno fino al climax finale. Pluto si trasformerà infatti in un leone con tanto di criniera e inseguirà il suo ipnotizzatore dappertutto in una sequenza analoga a quella che troveremo qualche anno dopo in Lion Around (1950). Questa è l'ultima volta in cui Donald e Pluto sono coprotagonisti di uno short, dal momento che ben presto a rimpolpare il cast dei corti Disney arriverà una serie di personaggi nuovi di zecca.


di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica
- Titolo originale: The Eyes Have it
- Anno: 1945
- Durata:
- Regia: Jack Hannah
- Storia: Bill Berg, Ralph Wright
- Musica: Paul J. Smith
- Animazione: Bob Carlson, Hugh Fraser, Don Patterson, John Reed
Credits
Nome | Ruolo |
---|---|
Bill Berg | Storia |
Bob Carlson | Animazione |
Hugh Fraser | Animazione |
Yale Gracey | Layout |
Jack Hannah | Regista |
Don Patterson | Animazione |
John Reed | Animazione |
Paul J. Smith | Musica |
Thelma Witmer | Fondali |
Ralph Wright | Storia |