I Lavavetri

Colleghi di Grondaia

È con Window Cleaners che gli animatori Disney riportano in scena l'accoppiata Paperino e Pluto per un'ultima volta, prima di archiviare il duo fino al 1945. Come si è visto, il cucciolone nelle sue interazioni con Paperino aveva avuto sempre il ruolo della vittima delle sue burle, o in alcuni casi di semplice subalterno. In questo short ritroviamo Pluto in qualità di assistente di Donald, che ha intrapreso la carriera di lavafinestre. Il titolo dello short e la situazione peculiare potrebbero far ricordare alcune gloriose avventure che Paperino aveva vissuto assieme a Topolino e Pippo, ma qui le dinamiche sono chiaramente ben diverse. Il corto si suddivide in due parti distinte. Nella prima vediamo Donald cercare di fare il suo lavoro, combinando i consueti disastri. Le gag sono surreali e validissime, come anche le divertenti interazioni con Pluto, che avvengono comunicando tramite il tubo di una grondaia. Il cane infatti si rivela un assistente piuttosto pigro e inaffidabile, ed è molto interessante vedere gli effetti della sua negligenza ripercuotersi a svariati metri di altezza, con trovate sempre ingegnose.
L'Anonima Scaramuccia

Nella seconda parte però il corto si affloscia miseramente su sé stesso. Il meccanismo causa/effetto che vedeva Pluto come divertente contraltare di Donald, viene messo bruscamente da parte, per focalizzarsi sulla disputa tra Paperino e una piccola ape, che lo disturba mentre lavora. Da questo momento in poi le gag si banalizzano e il ritmo cala. Un altro dei problemi è che l'ape in questione, come molti animali anonimi che popolano i cortometraggi del periodo, non ha particolare appeal né una personalità ben definita. Il problema sarà risolto da Jack Hannah (sceneggiatore di questo corto insieme a Carl Barks) qualche anno dopo, quando nei corti da lui diretti inizieranno ad apparire animali ottimamente caratterizzati e pronti a trasformarsi in veri e propri personaggi, quali l'orso Humprey, il puma Louie, l'insetto Bootle Beetle e ovviamente gli storici Cip e Ciop. Window Cleaners risente quindi di questa ingenuità creativa, e produce una sequenza poco interessante, che sfocia addirittura nella noia nel momento in cui l'ape ansimando si accinge a pungere Paperino, stremata dalla scaramuccia.
A partire da Window Cleanersil tema musicale già sentito in Bill Posters, diventa quello ufficiale della serie di Paperino. Verrà mantenuto anche nei credits dei due successivi cortometraggi: Fire Chief e Timber.


di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica
- Titolo originale: Window Cleaners
- Anno: 1940
- Durata:
- Produzione: Walt Disney
- Regia: Jack King
- Storia: Carl Barks, Jack Hannah
- Cast: Clarence Nash
- Musica: Paul J. Smith, Oliver Wallace
- Animazione: Paul Allen, Rex Cox, Emery Hawkins, Hal King, Richard Lundy, Lee Moorehouse, Ray Patin, Ken Peterson, Judge Whitaker
Credits
Nome | Ruolo |
---|---|
Paul Allen | Animazione |
Carl Barks | Storia |
Rex Cox | Animazione |
Walt Disney | Produttore |
Jack Hannah | Storia |
Emery Hawkins | Animazione |
Billy Herwig | Layout |
Hal King | Animazione |
Jack King | Regista |
Richard Lundy | Animazione |
Lee Moorehouse | Animazione |
Clarence Nash | Cast |
Ray Patin | Animazione |
Ken Peterson | Animazione |
Paul J. Smith | Musica |
Oliver Wallace | Musica |
Judge Whitaker | Animazione |