The Ocean Hop

L'Emulo di Lindbergh

The Ocean Hop fa di Oswald l'ideale punto di unione tra Julius e Mickey Mouse. L'idea alla base è la stessa di Alice's Balloon Race, realizzato l'anno prima, con la competizione aerea che contrapponeva Julius a Pietro, che qui torna ad avere il suo moncone. Anche molte gag vengono riciclate da lì, come Pietro che sabota la gara o il bassotto che viene utilizzato come mezzo di trasporto aereo, cosa che accadrà anche in futuro. Il tutto viene però trasformato in un omaggio alla prima trasvolata oceanica, compiuta in quello stesso anno da Charles Lindbergh. L'impresa di Lindbergh ispirerà l'anno successivo anche il giovanissimo Mickey Mouse, e sarà alla base della sua prima avventura, come vedremo in Plane Crazy, e nelle sue primissime strisce a fumetti.
Vecchie e Nuove Gag

Anche in The Ocean Hop troviamo l'accompagnamento musicale di Israel composto per i Disney Treasures. Tuttavia è presente anche un commento audio che ci informa che anche questa copia restaurata ha come fonte il rimontaggio che Walter Lantz nel 1931 fece dei corti realizzati da Walt. Alcune scene sono state accorciate e altre rimosse, come ad esempio quella in cui il bassotto, dopo esser stato il velivolo di Oswald, precipita su un taxi ed esce in forma di salsiccia dal tubo di scappamento dell'auto. Fortunatamente ne rimangono tantissime altre veramente valide, come Pietro che dorme sopra il proprio dirigibile con tanto di letto, oppure la notte che “scende” in forma di pioggia di goccioline nere. A differenza di Alice's Balloon Race e Plane Crazy la trasvolata oceanica ha successo, e Oswald si ritrova a Parigi dove troverà il comitato di benvenuto che Topolino avrebbe soltanto sognato.


di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica
- Titolo originale: The Ocean Hop
- Anno: 1927
- Durata:
Credits
Nome | Ruolo |
---|