Playful Pan

Il Fauno col Flauto

La Silly Symphony che chiude il 1930 ha un sapore spiccatamente mitologico, con il suo eleggere a protagonista un fauno. Probabilmente si tratta, come indica il titolo, di quello stesso Pan, mezzo uomo e mezzo caprone, figlio di Ermes e della ninfa Driope che secondo il mito greco si poteva considerare a tutti gli effetti il dio della campagna e dei pascoli. La raffigurazione che ne fanno gli animatori Disney è quella di uno spensierato ragazzino con lo zufolo, rappresentato in maniera molto stilizzata. Non si tratterà dell'ultima volta che in casa Disney vedremo reinterpretare la mitologia greca: avverrà ancora nelle Silly Symphony King Neptune e The Goddess of Spring, e successivamente anche nei lungometraggi Fantasia e Hercules.
Incendi e Note Primordiali

Anche Playful Pan presenta una struttura ibrida nella quale i balletti finiscono per lasciare il posto ad una trama. Nella prima metà del corto vediamo infatti piante e animali danzare sulle note del flauto di Pan, mentre nella seconda scoppia un incendio dal quale tutti dovranno mettersi in salvo, e che verrà domato solo grazie ai poteri magici del fauno. La sequenza con la foresta che va a fuoco sarebbe stata replicata un paio d'anni dopo in Flowers and Trees, primo cortometraggio Disney a colori. Per il resto non si tratta certamente di uno dei corti più ispirati e memorabili, fatta eccezione per il piacevole accompagnamento musicale: le note suonate da Pan hanno infatti un sapore primitivo ma nel contempo solenne e mistico.


di Valerio Paccagnella - Laureato in lettere moderne, è da sempre un grande appassionato di arti mediatiche, con un occhio di riguardo per il fumetto e l'animazione disneyana. Per hobby scrive recensioni, disegna e sceneggia. Nel 2005 fonda “La Tana del Sollazzo”, piattaforma web per la quale darà vita a diverse iniziative, fra cui l'enciclopedico The Disney Compendium e Il Fumettazzo, curioso esperimento di critica a fumetti. Dal 2011 collabora inoltre anche con Disney: scrive articoli per Topolino e Paperinik, e realizza progetti come la Topopedia (2011), I Love Paperopoli (2017) e PK Omnibus (2023).

Scheda tecnica
- Titolo originale: Playful Pan
- Anno: 1930
- Durata:
- Produzione: Walt Disney
- Regia: Burt Gillet
- Musica: Bert Lewis
- Animazione: Johnny Cannon, Les Clark, Jack Cutting, Gilles "Frenchy" De Trémaudan, Norman Ferguson, Dave Hand, Wilfred Jackson, Jack King, Dick Lundy, Tom Palmer, Ben Sharpsteen
Credits
Nome | Ruolo |
---|---|
Johnny Cannon | Animazione |
Les Clark | Animazione |
Jack Cutting | Animazione |
Gilles "Frenchy" De Trémaudan | Animazione |
Walt Disney | Produttore |
Norman Ferguson | Animazione |
Emil Flohri | Fondali |
Burt Gillet | Regista |
Dave Hand | Animazione |
Wilfred Jackson | Animazione |
Jack King | Animazione |
Bert Lewis | Musica |
Dick Lundy | Animazione |
Carlos Manriquez | Fondali |
Tom Palmer | Animazione |
Ben Sharpsteen | Animazione |